Informazioni, fotografie e tanto altro su Ponto Valentino

Informazioni, fotografie e tanto altro su Ponto Valentino

Scopri di più

Radiografia della frazione

Estensione

270 ha

Altitudine

721 m.s.m.

Popolazione

239 (dato del 1996)

Confina con

Aquila – Castro – Largario – Lottigna – Marolta – Olivone – Torre

La storia

Ubicato a 721 m s/m, Ponto Valentino è affacciato a un magnifico balcone e guarda su un’ampia e variata ansa della Valle. ‘Vicinanza’ ricordata sotto il nome di ‘Consiglio’ comprendeva nel Medio Evo i tre attuali Comuni di Ponto Valentino, Castro e Marolta. Essa esisteva già  nel 1200 e costituiva una delle sei ‘rodarie’ della Valle di Blenio. Anticamente il villaggio era attraversato dalla strada romana, chiamata dai pontesi “via Francesca” che collegava il Ticino con il Grigioni attraverso il passo del Lucomagno. È ancora visibile, a nord del paese, un ponte tuttora praticabile.
Lo spopolamento, lo dicono le statistiche, c’è stato: oggi il Comune conta 239 abitanti mentre nel 1850 erano 518 (359 nel 1950).
Furono molti i pontesi che emigrarono in altri paesi (Francia – soprattutto a Parigi, Italia – Firenze e Pavia, e nelle lontane Americhe) o al nord delle Alpi, in particolare a Berna. L’occupazione primaria, seppure in diminuzione rispetto agli anni passati, conta tra piccole e medie aziende (nel 1963 erano circa 40) con 157 caprini, 98 ovini e 138 bovini.

Comunicazioni e eventi

Giornata patriziale

3 giugno 2023
ritrovo alle 0re 7.00 a Ponto Valentino.
Tipo di lavoro: sfalcio.

03.06.2023

Società tiratori del Lucomagno

piccola descrizione dell’associazione.

icon-2@2x

Contattaci

Contattaci